Soylent Green (1973)

Mentre scrivo queste righe vedo volare intorno a me parole grosse tipo: film perfetto, precursore e capolavoro. Soylent è stato un film troppo avanti per la sua epoca, e ancora oggi lo rimane. Un film capace di precorrere i tempi, sia per i temi trattati che per il tono di voce utilizzato, praticamente perfetto anche quarant’anni dopo. Basato sul romanzo di Harry Harrison, racconta di un domani cupo e sovrappopolato – sa di già visto? Certo, ma in realtà saranno gli altri a pescare da qui – in cui il giovane Charlton Heston e l’anziano Edward G. Robinson rappresentano due generazioni al momento del passaggio del testimone in una società con l’armadio zeppo di scheletri. Certo, la produzione è inconfondibilmente anni ’70, regia (del veterano Richard Fleischer) e ritmo non sono in alcun modo paragonabili allo stile videoclipparo cui siamo abituati oggi, ma ciò non toglie che questo film sia ancora da pelle d’oca. Come Blade Runner, dieci anni prima.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s