The Proposal (2009)

Ryan Reynolds and Sandra Bullock in THE PROPOSALQuesto è il film in cui – finalmente – viene demolita l’immagine tomboy di Sandra Bullock dei vari Miss Congeniality e affini, per restituircela sexy e femminile come non mai, splendida 40enne in tacco 12. Il film è prevedibile come ti aspetti da un film del genere, ma per lo stesso motivo contiene tutti gli ingredienti per passare due ore leggere, a cavallo tra sorriso e romanticismo. Alcuni momenti sono oggettivamente esilaranti – personalmente adoro la scena in cui Sandra scopre che Sitka si trova in Alaska – ma in generale tutto il film scorre piacevole ed entra di diritto nella tua videoteca, al capitolo “da rivedere ogni tanto per una serata di relax”. Detto questo, parliamo di pop-corn romantic comedy, ma di qualità, grazie ad un cast azzeccato e una regia (Anne Fletcher) non invadente.

Andrew: I wouldn’t possibly drink the same coffee that you drink just in case yours spilled, that would be pathetic.

Advertisement

The Proposal (2009)

Si, lo so, ‘sto film è la classica minchiata nel più classico stile hollywoodiano, a cavallo tra la commedia degli equivoci e il romantico. E tu, già dai titoli di testa, sai come andrà a finire. Ma questo lo rende anche molto rassicurante, perfetto rappresentante del cinema di evasione, ideale – quasi raccomandabile – per una serata spansierata. E la bionda regista Anne Fletcher lo dirige con quel delicato tocco femminile capace di dargli valore aggiunto e personalità, e qui sta la chiave di volta del film. Meravigliosa Sandra Bullock, parecchio più gnocca da quarantenne, indiscussa protagonista e assoluta mattatrice del film, ben supportata dal simpatico Ryan Reynolds, ottimamente scelto per quel ruolo. Gag e battute si susseguono tra location e scenografie da sogno – senza mai scadere nel pecoreccio, che resta prerogativa dei cine-panettone nostrani – e alla fine i 107 minuti del film letteralmente volano, lasciandoti lì con un bel sorrisone stampato in faccia, fino all’inevitabile – e irrinunciabile – happy/lovely end. Prodotto (benissimo) dal team di J.J. Abrams Kurtzman/Orci e dalla stessa Bullock, costato 40 milioni di dolla ne ha già incassati 317, and counting. Non entrerà nella storia del cinema, ma sicuramente spicca nell’anonimato di prodotti simili. Fossi in voi, quei 107 minuti farei un pensierino a dedicarglieli.